Archivi tag: autoritratti

Nel Profumo dei Gigli ospite della rassegna letteraria “Il Segnalibro”

Standard

fotina 4I sogni sono fatti di bolle d’aria cariche di profumi…
Partecipare alla rassegna letteraria “Il Segnalibro” organizzata dalla Feltrinelli Point di Brindisi è stata un’esperienza molto emozionante. La nostra Penelope è stata presentata dalla Professoressa Ornella Di Marco, mia Prof. di Lettere del Liceo. Ritrovarci in questa occasione è stato fantastico. Lei conosce le profonde sfumature della mia scrittura e della mia anima. Ero una bambina quando lei correggeva i miei compiti incitandomi a proseguire il mio cammino nel mondo folle e stravagante della scrittura. Ieri sera lei era accanto a me, parlava del mio libro e della mia storia.
Nei cieli d’estate cadono stelle e piovono sogni…forse una stella è caduta su di noi a benedire il mio cammino…

fotina 2

fotina 3fotina 5

Frida Kahlo “la pittrice che ha saputo succhiare la vita”

Standard

Frida Kahlo

Pittrice travolgente, donna forte ed emancipata. Simbolo di un paese, il Messico, coinvolto in profonde mutazioni politiche.
Magdalena Carmen Frieda Kahlo y Calderón è ancora una ragazzina quando rimane vittima di un incidente automobilistico che la costringerà a restare a letto per un lungo periodo e che le condizionerà profondamente la salute per il resto della vita.

Le ferite della carne subite dalla giovane ragazza messicana sono tangibili sulle tele dei suoi lavori, autoritratti incandescenti di un vissuto che danza a stretto contatto con la morte, la Pelona. Il dolore è infatti al centro della sua pittura che si concretizza in immagini forti come i feti abortiti, le bende, le cicatrici dei suoi interventi chirurgici, le apparecchiature ortopediche che si materializzano come ex voto lasciati dai fedeli nelle chiese messicane. I suoi dipinti sono ammorbati da profondi dubbi esistenziali, dall’amore, dal desiderio, dalla morte, che minacciano costantemente la sua vita e contro i quali la Kahlo si difende con la propria arte . Le sue opere sono autoritratti che ripercorrono quasi come un diario la sua vita, minuziosamente orientati verso la cura della particolarità quotidiana, dettagli che racchiudono e raccontano la sua terra. Forte è anche l’impronta nella sua arte della mexicanidad, filosofica lettura esistenziale che cerca di ingannare la morte come la vita e che si esprime marchiata anche sul modo folcloristico di Frida di mostrarsi al mondo. Gli abiti tipicamente messicani, i monili, le acconciature rendono la sua immagine potente come un amuleto, diventando il simbolo indelebile di una grande donna e di un’incandescente pittrice.

Frida Kahlo  Albero della speranza mantieniti saldo 1946

  Frida Kahlo
Albero della speranza mantieniti saldo
1946

Frida Kahlo Ospedale Henry Ford (o Il letto volante) 1932 Museo Dolores Olmedo Patino Città del Messico

Frida Kahlo
Ospedale Henry Ford (o Il letto volante)
1932
Museo Dolores Olmedo Patino
Città del Messico