Archivi tag: storie

Giorno 6

Standard

bussola

Donna.

Essere donna pare sia un affare abbastanza complicato. E questa complicazione era il filo che avrebbe dovuto tenerci insieme, un filo che si sarebbe trasformato in una storia: avere del tempo, un delicato frammento di passato e di futuro, una spicciola giustificazione per esistere.

Lei ci aveva pensato. Aveva tessuto per me un ricamo di giorni, una miscela di anni, di vita che mi avrebbero donato un’esistenza vera, una storia, qualcosa da ricordare.

Poi tutto si è incastrato in un presente statico che ha intrappolato e lentamente asfissiato il mio respiro.

Ha cominciato a dissezionare tutto quello che aveva creato, isolava gli episodi e cercava di rimescolarli attraverso una lente cronologica impazzita. Mi guardava e in uno di quegli sguardi mi sono accorta che qualcosa cominciava a turbarla.

C’è una strana ombra di dolore in chi crea storie. È una ferita che sanguina, si rimargina, poi si dimentica, fino ad aprirsi nuovamente; un perpetuo dolore.

Ma a volte le ferite si lacerano per sempre e in quel momento la storia muore.

In quello sguardo mi sono accorta che la mia storia non sarebbe mai stata raccontata ed io non sarei mai esistita.

La signora dalle scarpe di tela

Standard

scarpe 1

La sera arriva deforme e puntuale lungo i profili dei quartieri popolari, una serie monocromatica di vecchie scatole dimenticate, accatastate lungo l’orizzonte della città lontana.

Nelle cucine costruite una sull’altra come lego sbiaditi si friggono cibi e sogni surgelati e i muri, poco spessi, trattengono a fatica le urla di stanchezza e di paura. Rifugi umani di cemento dall’alito cattivo che puzza di fogna e solitudine, ragnatele di vite e di stanze che faticosamente si tengono insieme, contro il susseguirsi monotono delle stagioni, dove il tempo sembra non avere sapore.

I quartieri popolari di sera profumano di pietanze riscaldate e di bisogno d’amore.

E mentre il giorno si lascia cadere da qualche altra parte, al di là delle luci stropicciate della città a volte troppo rumorosa e lontana, la signora con le scarpe di tela bianca appare.

Come un fulgore improvviso, mentre la luce dell’illuminazione pubblica prova ad azzannare le strade ormai deserte, la sua chioma, un tempo forse dorata, emerge dal buio melmoso dei condomini ammorbati di umidità e stenti.

Indossa scarpe di tela bianca. Avanza spedita nella luce fioca dei lampioni, trascinando la sua ombra intagliata dal tempo che profuma di sapone di marsiglia e di ricordi. Piccola, curvata ed elegante, ondeggia come la musica ovattata di un carillon e i tessuti delle sue gonne si gonfiano e sembrano respirare, come giovani e colorate promesse.

Indossa scarpe di tela bianca, tocco stonato di contemporaneità che stride con le lunghe gonne fiorate e le giacchette di lana ricamate con preziosi intagli di pizzo. Porta appuntati sul cuore una spilla colorata ed un sorriso elegante. I capelli spazzolati con cura e ondulati secondo la moda degli anni della sua giovinezza, tenuti insieme da uno spruzzo veloce di lacca. Li pettina con cura e quando si lascia consolare dal calore della sua casa li arriccia con bigodini colorati che tiene in piega sotto una retina colorata.

Ogni sera alla stessa ora si concede una passeggiata. Il segreto di quell’appuntamento è nascosto da qualche parte, nel drappeggio delicato della sua pelle, nello spessore dolce delle rughe, nei bagliori silenziosi di quella spilla.

Forse è stato un regalo, un regalo prezioso che qualcuno ha lasciato cadere nelle sue mani giovani, prima che l’artrite e il lavoro nei campi le stropicciassero, prima che il tempo le confondesse i ricordi e i passi, lungo quella strada un po’ aggrovigliata che è stata la sua vita. Ma ogni sera, bellissima nei suoi vestiti colorati e antiquati, continua a cercare un equilibrio elegante, con i piedi fasciati nelle scarpe di tela bianche e con la sua spilla che brilla nel buio di una periferia dimenticata, dove la bellezza troppo spesso gioca a nascondersi.

Avanza elegante e sola. Forse le avranno consigliato di fare quattro passi per conciliare il sonno o per aiutare il suo cuore, cardiopatico e stanco. Forse cammina per aspettare la luna o un soffio di vento, forse spera di incontrare qualcuno o si consola per averlo visto partire.

I suoi occhi guardano lontano, oltre l’asfalto rattoppato e le facciate scrostate dei palazzoni di cemento.

E mentre qualcuno corre con la musica sparata nelle orecchie, mentre una donna rientra carica di spesa e figli, mentre una finestra si chiude per strappare un pezzo di silenzio, lei cammina.

Passo dopo passo, una spilla e un sorriso appuntati sul cuore e le sue scarpe di tela bianche.

UN TRENO, L’ITALIA E UNA VALIGIA DI POESIA

Standard

foto-treni-1

Bella l’Italia. Bella signora agghindata, elegante e colorata. Bella la sua essenza bizzarra e multiforme. Belli i volti della sua gente, così simpatica e così geneticamente provinciale, di quella provincialità che custodiamo ricamata nel DNA della nostra appartenenza congenita ad un paese strampalato e informe, stracolmo di sfumature, dialetti e paesaggi. Bella l’Italia in movimento, l’Italia che incontri sui treni di una rete ferroviaria che cerca di attraversare un territorio tanto diverso, provando a tenerci tutti insieme, tessendo una ragnatela di stazioni che hanno il riflesso cangiante delle nostre tante regioni. Bella l’Italia che incroci sui treni, l’Italia che sa di casa e di pettegolezzo, l’Italia che ti ricorda ovunque l’occhietto vispo della tua vicina di casa, l’accento del tuo piccolo microcosmo di provincia o il ricordo lontano di un posto che hai visitato quando eri bambino.

Un viaggio in treno ti regala la bellezza dell’appartenenza ad un popolo che riconosci in te stesso… Allora ti riscopri ad ascoltare storie che sono tanto simili alle tue e ti accorgi che non sei sola e che altre ragazze, come te, hanno chiuso il futuro in una valigia sperando che quella chiamata potesse davvero cambiare tutto. Ti accorgi che ci sono tanti tipi di viaggio, ma ognuno di essi lascia una piccola piega accanto al cuore. Ti accorgi che la nostra Italia non si è ancora arresa e prova a correre ogni giorno sui treni della nostra rete ferroviaria alla ricerca spasmodica di un sogno, del futuro o di un abbraccio lontano rinviato per troppo tempo.

Bella la mia Italia, belli i suoi paesaggi così vari, pennellate di un dipinto di insolita maestria, curato nei dettagli delle sue infinite sfumature.

Bello il mio popolo, belle le sue donne anziane e simpatiche, capaci di chiacchierare per tutto il tempo di una lunga tratta per raccontarsi, durante il viaggio, le tappe di una lunga vita passata a ingoiare delusioni e battaglie, custodite nella profondità delle rughe del volto e nella luminosità di un sorriso di chi alla fine ci è riuscito ad essere un po’ felice. Belle le mie signore vestite di colori e di perle che mi hanno suggerito, tra uno sguardo e l’altro, che si può sopravvivere ad un amore finito, ad un figlio scapestrato e chissà a quale altra calamità naturale. E alla fine ci si può agghindare di colori, stringere una collana di perle al collo, essere belle, imparare ad usare uno smartphone, fare la valigia e concedersi un week end alle terme in compagnia di un’amica simpatica.

Bella “Princesa”, che non ha paura della sua minigonna, dei suoi tacchi, del suo trucco marcato. Bella “Princesa”, che urla al telefono di voler cambiare vita, urla la sua voglia di libertà e la sua voglia di fuggire da quell’amore nascosto, da un amante vigliacco che ha paura della sua stessa natura. Bello il suo sorriso che profuma di esotico, bella la sua pelle colorata da radici lontane di quel paese ustionato dal sole e profumato di caffè, bella la sua anima che urla la necessità di un volo liberatorio, che urla il suo coraggio e il peso della sua valigia tirata con decisione dai suoi muscoli di uomo. Bello il suo sguardo che incrocia il mio, quasi a voler cercar certezze in una fratellanza innata tra donne, che non valuta la natura di un corpo ma la forza di un’anima.

Bella la mia Italia che ogni giorno si mette in movimento sfidando la gravità e la lontananza. Belli i riflessi dei nostri treni e i legami che tessono sulle loro tratte, fitte come ricami e ragnatele.

Penelope ed una nuova avventura!!!

Standard

vit22

Buongiorno mie cari lettori…oggi di comune accordo con Penelope abbiamo deciso di condividere con voi una delle nostre strampalate avventure: abbiamo,qualche giorno fa, iscritto il nostro romanzo al suo primo concorso letterario!!! Siamo molto emozionate!!!
Abbiamo bisogno però del vostro aiuto!!! Il concorso al quale stiamo partecipando e “Il Tombolo” organizzato dall’associazione ProCantù e prevede una prima fase durante la quale i romanzi iscritti saranno votati online. Solo i primi 10 romanzi più votati avranno accesso alla seconda fase, durante la quale una giuria tecnica valuterà le opere.
Sono sicura che mi aiuterete in questa nuova avventura. Vi posto il link scorrendo la pagina troverete la copertina di Nel Profumo dei Gigli, se volete potrete cliccare sulla manina e votare Penelope e la sua storia.fotina 5

Ad Maiora!!!

http://www.procantu.co.it/premio-letterario/4a-edizione-2016/