Archivi tag: riflessioni

Non regalateci mimosa!!!

Standard

donne equo

 

Non regalateci mimosa.

Non scriveteci inutili messaggi, noi non lo facciamo mai per celebrare il vostro testosterone.

Non dedicateci canzoni, la musica dei vostri silenzi è già abbastanza assordante.

E non mandateci scatole di cioccolatini, non siamo addestrate e non ci servono zuccherini per essere felici.

Dimenticate per un istante il sesso che la natura ha cucito sul nostro corpo e cominciate a lottare con noi contro la disparità di genere, che ogni giorno non celebra la nostra natura ma la ferisce, sminuendola. Come?

Ogni volta che il nostro viene definito sesso debole!
Avete mai provato a far nascere una nuova vita? Avete mai provato la sensazione di essere dilaniati da un dolore pulsante all’interno del vostro corpo che ogni mese per alcuni giorni vi ricorda di essere donna e lo fa attraverso la distruzione e rigenerazione di un pezzo del vostro corpo?
Saremo anche il sesso debole, ma ho visto uomini sbiancare dinanzi ad un taglietto superficiale sulla loro pelle.

Letteratura femminile, editoria femminile, scrittura femminile.
Avete mai sentito parlare di letteratura maschile? Editoria maschile? Scrittura maschile?
Usiamo la stessa lingua e le stesse regole grammaticali e allora perché usare questa stupida quanto inutile differenza?

Auguri e figli maschi!!!!
Stiamo scherzando??? Usiamo ancora augurare il meglio a qualcuno con una simile quanto ignobile frase? Perché? Avere figlie femmine non è la stessa grandiosa benedizione?

Ah, vi prego, cercate di dimenticare le quote rosa! Sono uno zuccherino amaro che la politica, con la sua ossessiva ricerca di consenso, ha destinato a noi. Noi vogliamo essere votate in completa libertà e non perché alcuni uomini hanno deciso di destinarci un paio di seggi!
Io voglio una Presidentessa del Consiglio donna e voglio una Presidentessa della Repubblica donna. E voglio che la mia lingua usi il genere femminile per indicare la loro professione!!!

Concludo mutuando le parole della mia amica Maristella, che ha lasciato questo commento sul blog. Nella sua riflessione tutta la forza e il coraggio della nostra essenza:

“Anche nella malattia c’è discriminazione di genere un pink ribbon (odiatissimo.. e creato da donne per uomini e donne stupide) non ha eguali nelle patologie maschili che so..il cancro alla prostata mica è cosi sputtanato, svenduto, deriso commercializzato come i carcinomi al seno si siamo donne ..oltre le gambe c’è di piu (????)”

Vi prego, dimenticate questa inutile ricorrenza. Copriteci di dignità e di diritti, ogni giorno e in tutti i luoghi sociali nei quali ci incontrate!

Ah, dimenticavo, smettete di avere paura di noi!

Parlando d’amore: intervista alla Signorina Mafalda Russo

Standard

donne bar
Ho avuto il piacere di incontrare alcuni giorni fa la Signorina Mafalda Russo, protagonista ombrosa e silente di Nel Profumo dei Gigli. Insieme, davanti ad una fumosa tazza di tè, abbiamo chiacchierato sull’amore e sulle sfumature di questo strano sentimento che ha profondamente scalfito la sua vita.
“Signorina Mafalda, l’abbiamo conosciuta attraverso le pagine di un racconto, ma mi è parso di capire che lei abbia tenuto questa storia chiusa in uno scrigno per molti anni della sua vita. Perché?”
“Provi ad immaginare una ferita. Cosa facciamo quando, presi dal panico, ci accorgiamo di esserci fatti mali? Copriamo subito la lacerazione e cerchiamo ad occhi chiusi di fasciarci. Bene, io ho fatto questo, mi sono fasciata per sentire meno dolore.”
“Mi parla di lacerazione e di dolore, ma stiamo parlando di amore. Cos’è per Mafalda l’amore?”
“Una malaria”
“Una malattia, quindi?”
“Ci sono i sintomi, c’è un’evoluzione, un picco ed una lenta guarigione. Ogni malattia ci fortifica e in qualche modo ci rende più energici, ci rende migliori.”
“Si è innamorata da ragazza, e poi?”
“Credo che si ami solo una volta veramente. L’amore ci marchia ed in modo indelebile. Ci si incontra una volta, una sola, eterna volta, e si sceglie di farsi pervadere da una sola corrente… Le altre sono spirali di vento.”
“Quindi ci sta dicendo che non ha amato più…”
“Forse non ha letto la mia storia… Ho amato ogni giorno della mia vita e ho cercato di difendere il mio amore senza sgualcirlo, senza sciuparlo, senza permettere al dolore della delusione di annientarlo… Ho distrutto per un po’ me stessa, ma mai il mio amore.”
“Lo ha difeso?”
“Certo. E continuerò a farlo, perché mi ha insegnato la bellezza della vita, la fragranza dei colori, la poesia della natura e la profondità dell’anima. Ti accorgi di avere un’anima, proprio quando inizi ad amare.”
“Ma nel fare questo ha dimenticato se stessa…”
“Dimentichiamo sempre qualcosa…”

Mi ha lasciato con queste parole, la Signorina Mafalda Russo…
Forse il nostro incontro è stato un bagliore racchiuso in un sogno, in una delle lunghe notti di inverno quando persino le stelle si tengono vicine per farsi compagnia. Forse l’ho incontrata davvero, in uno scontro di ombre e fantasmi… Forse la sua storia non esiste, o forse si rigenera ogni volta che una donna sceglie di amare e di donarsi completamente a questo sentimento. Perché Mafalda appartiene ad ognuno di noi, è il nostro lato più tenace dell’amore. Tutti abbiamo uno scrigno come il suo e come il suo carico di ricordi e vecchie fotografie. Giochiamo a dimenticare certe esperienze, ma non dimentichiamo mai davvero; il ricordo è tenace, e le lacerazioni lasciano sempre cicatrici.
Le sue parole sono forti come uragani e mi sembrava giusto celebrare la sua poetica visione della vita, condividendola con voi che tanto l’avete amata e odiata come personaggio…

Ad maiora e Buon San Valentino, anche se credo che ogni giorno l’amore dovrebbe essere celebrato.cuori

Giornata contro la violenza sulle donne

Standard

Giornata-mondiale-contro-la-violenza-sulle-donne
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE…
Come adoriamo i paroloni messi in fila uno dietro l’altro a creare risonanze ed echi di rumore!
Siamo un popolo che ama celebrare, stilare dati e statistiche, ricordando, contando, riducendo a numero le donne che hanno subito un atto di violenza.
25 Novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, istituita dall’Onu nel 1999;data scelta a ricordo di un brutale assassinio di tre sorelle domenicane uccise e buttate in un burrone. Certo, una giornata dedicata a sensibilizzare e a diffondere informazioni riguardanti la dura lotta quotidiana dell’essere donna.
Ma abbiamo davvero bisogno di giornate che ci ricordino i nostri caduti in guerra, in una guerra cruenta e infinita che combattiamo ogni giorno per la difesa del nostro diritto all’uguaglianza? Ci uccidono, ci picchiano e ci massacrano perché siamo vittime di un sistema che non ci garantisce gli stessi diritti degli uomini. Ci massacrano nelle nostre case, è vero, spesso i nostri mariti ci picchiano riducendoci ad un cumulo di lividi; lo fanno per ignoranza, per disadattamento, per problemi psichici legati al proprio equilibrio mentale… Ma la società in cui viviamo, che tanto ci celebra in queste giornate, non ci tratta allo stesso modo? Barbablù-def
Ci picchia ogni volta che durante un colloquio di lavoro ci chiede se intendiamo nei prossimi anni concepire una vita, o se stiamo progettando un matrimonio, o se siamo disposte a fare doppi, tripli turni di lavoro per preservare il nostro posto. Allora la violenza non è solo quella che si consuma in un rapporto uno ad uno, ma forse la violenza che subiamo nel nostro microcosmo domestico è solo il riflesso di un problema più grande, di una società, di una nazione che ha ancora il coraggio di parlare di quota rosa da garantire come uno zuccherino da dare agli stolti.
Intanto, secondo i dati pubblicati dall’Onu, continuiamo ad essere trattate in modo diverso in ambito lavorativo percependo dal 70% al 90% in meno rispetto alla retribuzione maschile e restando maggiormente disoccupate rispetto agli uomini.
Vorrei ottenere risultati sociali senza che mi fosse ricordato di avere un utero o due ovaie;so già di essere una perfetta creazione divina capace di incubare la vita.
Allora la violenza contro di noi finirà solo quando riconoscerete e preserverete la nostra uguaglianza.

“Per i francesi il mare è una donna.
E anche per me. Solo una donna può essere così mutevole, solo una donna può essere
attraversata nelle sue membra dalle
tempeste e poi accogliere il bacio del sole,
ritornando ad essere bella.
Solo una donna è capace di destreggiare
le maree e di sedurre la luna.”

…momenti di estasi…

Standard

 

lumache

Ci sono istanti che racchiudono attimi inattesi di felicità…

Basta fermarsi un momento, ascoltare il respiro della natura, rincorrere un bagliore di luce, per essere sorpresi dalla poesia della campagna e dall’amore che in essa palpita. Per accorgersi della magia cangiante della luce, del battito costante della vita, nascosta tra i fili d’erba bagnati di rugiada, tra le fronde degli alberi che cercano di stendere le loro braccia
cariche di frutti, soltanto forse, per solleticare il cielo…
Ed è proprio in mezzo alla natura che ti accorgi di essere piccolo, una particella del tutto, un microcosmo di emozioni fragile e incompleto, una sola pennellate del divino progetto di un artista folle e innamorato. Eppure ti accorgi di essere leggero, di essere sereno e di
avvicinarti per un solo, eterno momento all’idea del paradiso….

‪#‎PrimoMaggio‬‪

Standard

claudio-piccol

‪#‎sullerivediitaca‬

vorrei che le donne non si trovassero mai a scegliere tra un figlio e un lavoro

vorrei che il lavoro delle nostre braccia e delle nostre menti fosse annodato allo scorrere sanguigno dei sogni

vorrei che le notti passate sui libri servissero davvero a qualcosa

vorrei che fossimo felici del nostro lavoro e non “accontentati” perché poteva essere peggio

vorrei che la nostra costituzione fosse reale e non un pezzo di carta ammorbata di utopie

Attimi…

Standard

Jeremy Lipking - Tutt'Art@ (15)

Sulle rive di Itaca il tempo si prende gioco di me.
Cerco di rendere leggeri i miei sogni, ma la realtà li sgualcisce, trasformandoli in leggeri fogli di zucchero vulnerabili come la vita che cerca di generarsi e a volte annega in una possibilità sprecata.

Sulle rive di Itaca cerco di ritrovare me stessa e il gomitolo del mio passato.
Come una tessitrice accarezzo le trame di organza, creo ricami e mi perdo nelle cicatrici del tessuto.

Le cicatrici… le conosco da sempre, impresse nelle pieghe del cuore e nelle ombre della pelle.

P. M.

Un libro “dedicato da una donna per tutte le donne”

Standard

Oriana-Fallaci-Rai-Uno-febbraio

Gustav Klimt  Le tre età della donna 1905 Galleria Nazionale di Arte Moderna Roma

Gustav Klimt
Le tre età della donna
1905
Galleria Nazionale di Arte Moderna
Roma

“Avrai tante cose da intraprendere se nascerai donna. Per incominciare, avrai da batterti per sostenere che se Dio esistesse potrebbe anche esser una vecchia con i capelli bianchi o una bella ragazza. Poi avrai da batterti per spiegare che il peccato non nacque il giorno in cui Eva colse la mela: quel giorno nacque una splendida virtù chiamata disubbidienza. Infine avrai da batterti per dimostrare che dentro il tuo corpo liscio e rotondo c’è un’intelligenza che chiede di essere ascoltata”

Comincia dalle parole di Oriana Fallaci, tratte da Lettera a un bambino mai nato, il mio post di oggi dedicato alle donne. Comincia con le parole di un capolavoro che ogni essere umano dovrebbe leggere. Questo libro, pubblicato nel 1977, periodo in cui l’Italia era coinvolta nel difficile dibattito socio-politico sulla legalizzazione dell’aborto, affronta con coraggio una rosa di problematiche legate alla difficoltà di essere donna e al diritto di scegliere di diventare madre. Il personaggio creato dalla Fallaci risponde in modo magistrale al tema trattato, ricoprendo il ruolo di una donna coinvolta nella lotta quotidiana per l’affermazione della sua emancipazione in una società tenacemente maschilista, nella quale il ruolo della donna è subordinato alla legge biologica di conservazione della specie.
La narrazione degli eventi che seguono l’evoluzione dell’ovulo fecondato sembrano essere urlati da una madre stufa della disuguaglianza sessuale subita in ogni sfera di azione. La Fallaci ci scaraventa addosso una serie di interrogativi spietati che ci lasciano vagare alla deriva, rovesciando i pilastri delle nostre certezze. La parola è aspra, ma proprio per questo si denuda in un incantevole ritmo poetico.
La Fallaci urla e lo fa da donna ferita, da spirito libero, pensante e androgino.

Presagi di Primavera

Standard

IMG_20130425_221303

 

Oggi mi sono ritrovata a sfogliare le pagine leggere del calendario, che silenziose sussurrano il passare inesorabile del tempo…
Come una bimba curiosa ho strappato il gruzzoletto di fogli e mesi appeso al chiodo…
Il tempo era tra le mie mani e il suo carico di speranze e progetti pesava sull’elenco interminabile di giorni, numeri e date. Le stagioni si susseguivano fulminee ed io continuavo a farle scorrere, assetata di primavera.
La primavera, cara immortale signora, gioca spensierata con il suo amico tempo e si beffa delle nostre vite stropicciate.
Si nasconde nelle profondità della nostra meravigliosa terra, coccolata dalla sua pastosa maternità, ed attende di essere accecante immensità di colori. La pioggia scorre ancora violenta sulla sua culla di radici ed alimenta i suoi singulti, consumandosi in questi ultimi giorni d’inverno. Il vento schiaffeggia ancora le lunghe notti senza stelle e il freddo assopisce la vita stordendola lungo le braccia degli alberi, pietrificati contro un cielo ancora carico di nuvole.
Ma la signora Primavera sta arrivando sul suo cocchio adorno di fiori, fasciata da leggeri vestimenti di organza; tra qualche giorno apparirà, diafana creatura, e corteggiandola si unirà attraverso un ancestrale atto d’amore a questa terra generosa, facendola impazzire di vita…
La sua follia di colori ci possiederà e avremo ancora voglia di cantare, di giocare e di vivere.
Perché ogni primavera, come un atto propiziatorio, ci riavvolge alla vita ricordandoci la sua tenace forza carnale, il suo coraggio e la sua potenza femminile capace di sconfiggere, sempre, il più lungo degli inverni .

San Valentino e l’Amore

Standard

san-valentino-L-1

14 Febbraio, la festa dell’amore
Ma l’amore in realtà cos’è?
Cuoricini di cioccolato confezionati da mani industriali per noi?
Enormi mazzi di fiori congelati che appartengono a terre lontane e che mai forse hanno sentito vibrare la primavera?
Bigliettini comprati al supermercato in una busta di plastica sigillata in cui ci sono pensieri che non ci appartengono e frasi che forse non avremmo mai avuto il coraggio di scrivere?
Cos’è l’amore?
Cosa festeggiamo in questo giorno così particolare, dove Cupido sembra un vecchio ubriacone ossessionato dallo shopping e noi i suoi stupidi sudditi obbedienti?
Forse per festeggiare l’amore basterebbe uno sguardo al lume di una candela, una poesia composta ascoltando il sussurro dei sentimenti; o anche solo un po’ di tempo da dedicare alla persona che amiamo.
Dovremmo avere il coraggio di riappropriarci della semplicità della nostra vita, dei suoi ritmi e dei piccoli cristalli di magia che essa nasconde nei lenti respiri.
San Valentino sicuramente protegge gli amanti, ma lo fa accompagnandoli in una lunga passeggiata in riva al mare, in un abbraccio improvviso, in una risata fragorosa che svela la complicità di due vite che hanno scelto di intrecciarsi…

P.S. I regali più belli che io abbia mai ricevuto sono una torta al cioccolato fatta in casa e un mazzo di fiori di campo, con annessa mimosa.

P.S.S. Solo un piccolo inconveniente: sono allergica alla mimosa!!!

L’anima delle parole

Standard

                                                                  post 3 immagine

Scriviamo, leggiamo e sprechiamo miliardi di parole. Le accartocciamo contro le nostre labbra come fossero involucri di dolciumi da gettare via. Ma quante volte ci fermiamo ad assaggiarne il vero sapore? Quante volte ci fermiamo a sentire la loro dolcezza sciogliersi lentamente nell’anima?

Forse quasi mai.

Le parole ci scorrono dalle labbra come fiumi in piena senza che ci siano argini a trattenerle. E non ci accorgiamo che esse, come essenze vellutate di magia, possono creare meravigliosi incantesimi o terribili cicatrici.

Quante cicatrici portiamo nel cuore? Quante di esse sono state inflitte da parole scagliate contro di noi con violenza?

Tante. Troppe.

Molti non si accorge di quanto forte e spietata sia l’anima delle parole. Un’ancestrale magia che può creare suoni e forme meravigliose, schiudere segreti ed innalzare sentimenti, ma anche ferire, squartando quel velo sottile che protegge la nostra delicata essenza. Qualcuno a volte ci violenta, lapidandoci con le sue altisonanti parole da esperto. Quanti stregoni della parola!

Allora in questo mondo che cerca di travolgerci con il suo cicaleccio feroce di parole, dovremmo tacere per un momento, afferrare un buon libro e lasciarci coccolare dalle sue parole, interrogandoci sul loro vero significato e sulla loro incandescente magia.