Archivi tag: Scrittura

Giorno 7

Standard

schiena

Giorno 7

Sono scappata. Sono riuscita a sfidare la dimensione nella quale lentamente aveva lasciato che cominciasse la mia lenta agonia. Sono scappata prima di essere definitivamente cancellata.

Sono un esperimento fallito, sono un personaggio abortito, una storia soffocata.

Mi sarebbe tanto piaciuto essere, esistere, raccontare, ma nell’atto della mia creazione qualcosa è andato storto.

Eravamo una di fronte all’altra, le nostre esistenze si guardavano attraverso la lente deformante della scrittura. Lei aveva distillato gocce di se stessa nei vasi sanguigni del mio corpo di inchiostro e parole, lei faceva parte di me, così come io respiravo attraverso la sua pelle.

La sua scrittura era stata la mia genitrice.

Poi quel taglio improvviso, quella piccola anomalia che squarcia la storia.

È solo un attimo, l’attimo in cui qualcosa non sembra incastrarsi più, l’attimo in cui il filo che crea il ricamo sfugge sfilando il resto della trama.

Mi ha guardato, si è riconosciuta in me, nel riflesso della mia ombra, e ha scelto.

Sono rimasta sospesa in una dimensione digitale. Ansimavo alla ricerca di uno spiraglio di possibilità. Ho graffiato il foglio, urlato, implorato.

Ma nella sua mente mi stava ormai già raschiando via, come si fa con il battito del feto ancorato alle pareti dell’utero. Le due vite sincroniche battono insieme, poi una scioglie il legame e l’altra annaspando viene estirpata per sempre.

Sono un esperimento fallito, sono un personaggio abortito, una storia soffocata.

Giorno 2

Standard

marrone giorno 2

Non riesco a capire dove sono, se sia giorno o notte.
Qui è tutto strano, ma penso di essere libera ormai. Non so cosa significhi questa parola, ma a lei pare che piacesse molto. La usava spesso, si ripeteva di dover essere libera e quando lo faceva saliva sulla sedia e cominciava a cantare a squarciagola. Non è molto intonata, forse non riesce a capire bene cosa siano le note, però a volte crea uno strano ritmo, è un ticchettio che pare la renda felice.
Mi ero affezionata a lei. Per un momento ho pensato che anche lei cominciasse a provare qualcosa per me. Fino a quando… Fino a qual brutto momento.
Ma ora sono scappata.
Ho cercato di capire dove sono ma tutto mi appare come un puzzle rotto. Riconosco i frantumi di qualcosa che avevo imparato a conoscere attraverso i racconti di lei, ma sembra tutto stravolto, come se un vento irrefrenabile avesse scosso le piccole caselle di colore e le avesse mischiate. Ho sentito che qualcuno continuava a ripetere “andrà tutto bene”, penso si riferisse al puzzle.
Qui non passa nessuno. Eppure mi era sembrato che dall’altra parte tutto fosse in continuo movimento, che loro fossero in continuo movimento. A volte cercavo di sbirciare da lontano, mi sembravano delle particelle impazzite orbitanti intorno ad una forza diabolica. Ora mi pare tacciano.
Devo cercare di capire, anche se non credo sia molto facile. Sono complicati.
Non riesco a vederla più, quindi penso di essere lontano dal nostro luogo.

Nuova sfida per Penelope:Festival del Libro Possibile!!!

Standard

il libro possibileAbbiamo iscritto la nostra Penelope e Nel Profumo dei Gigli  ad un nuovo contest letterario. Questa volta, grazie al vostro aiuto, potremmo ottenere una delle vetrine più importanti del nostro territorio: Festival Il Libro Possibile Di Polignano!!!
Se riuscissimo ad arrivare al primo posto con il maggior numero di Like potremmo aggiudicarci una presentazione del libro proprio durante una delle serate del Festival!!!

Conquistare questo bel traguardo sarebbe fantastico, ma abbiamo bisogno del vostro aiuto per continuare a sognare e per regale una splendida possibilità alla nostra tenace Penelope, che ha ancora voglia di far conoscere e apprezzare la sua storia!!!

Votare e semplicissimo:
* clicca sul link

https://foto-app.appspot.com/app/foto/item/100632460031212/5899592059584512

* lascia il tuo like sulla pagina de Il Festival Del Libro Possibile nel riquadro in alto
* conferma sempre nello stesso riquadro
*clicca ok
*clicca su conferma
* VOTA.
Grazie mille!!!!

copertina_official

Un anno di noi!!!

Standard

buon-compleannoOggi il blog Le Parole di Organza compie un anno!!!
Un anno pieno di scrittura ed emozioni, un anno di ricami d’inchiostro e pieghe dell’anima che hanno reso la mia vita piena di sfumature e di nuove, esilaranti possibilità.
La scrittura fa parte della mia vita, è cucita sotto la mia pelle e batte rumorosa e irruente a due passi del cuore, tingendo il mio sguardo di uragani e sensazioni.
Questo è stato un anno importante…la nascita di questo blog mi ha dato la possibila di farvi conoscere la mia scrittura e parte delle mie strampalate idee.
Oggi è giorno di festa.
Ringrazio di cuore le persone che mi hanno accompagnato in questa nuova fantastica avventura:
Emmanuela che ha fatto materialmente nascere questo blog e Francesco il mio insostituibile correttore di bozze, senza il quale nulla nella mia vita sarebbe mai possibile.

Ricami d’Inchiostro recensisce Una Stanza Tutta per Sé di Virginia Woolf

Standard

virginia

Un capolavoro.
Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf è un’opera sacra per l’emancipazione femminile.
Viene scritto nell’Ottobre del 1928 in occasione di due conferenze sul tema “Le donne e il romanzo” tenute dall’autrice inglese presso l’università di Cambridge.
La sensazione che questo libro lascia è quella forte di una bruciatura profonda sull’epidermide sociale e letteraria di ogni donna.
La Woolf, attraverso i tempi di una narrazione romanzata nella quale il saggio cede il passo al racconto, ripercorre il rapporto donna-scrittura nella storia degli ultimi secoli, denunciando con toni forti l’assenza di scrittrici nella letteratura.
Turbolenti sono gli interrogativi dell’autrice: “Perché gli uomini bevono vino e le donne acqua? Perché un sesso è così prospero e l’altro così povero? Quali sono le condizioni necessarie di un’opera d’arte? Come poteva una donna dedicarsi alla scrittura – si chiede la Woolf – se non possedendo una stanza tutta per sé e cinquecento sterline di rendita annua?” stanza
Le sue conclusioni sono straordinariamente lucide e legate ad un’attenta analisi sociale che riconducono l’assenza della donna nella letteratura alla causa di una mancata emancipazione. Il passaggio da personaggi letterari a scrittori comincia proprio nel momento in cui riescono ad ottenere la stanza, metafora di un ruolo e di un peso sociale diverso.
L’immagine della stanza riemerge con insistenza nel testo: la stanza prigione della donna oggetto umiliata dal potere maschile, la stanza della borghesia del primo Ottocento in cui Jane Austen comincia a scrivere i suoi romanzi, la stanza prigione che lentamente diviene rivalsa.
Brucia la metafora della Woolf e spinge le donne verso l’emancipazione.
Un capolavoro da passare a memoria e da recitare sui grani di un rosario quotidiano, perché è un testo ancora attuale. Ancora terribilmente attuale.

Giornata Mondiale della Poesia dedicata ad Alda Merini

Standard

invito

L‘Unitre di San Vito Dei Normanni ha scelto Alda Merini per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia. L’appuntamento è per questa sera ore 18,00 nella seda di Via Cavour.
Attraverso la declamazione di una rosa di poesie che lambiscono le più importanti raccolte poetiche della “ragazzetta milanese”, si cercherà di delineare “quell’universo Merini”, come lo definisce Maria Corti; una personalità incandescente che ha attraversato il Novecento cantando la vita.
Nell’invitarvi con piacere a questo incontro con la poesia, vi lascio alle parole di Ambrogio Borsani, che nell’introduzione della raccolta poetica Superba è la notte ha saputo con chirurgica precisione delineare il canto poetico della Merini:

alda 3

“Vi sono creatori che più di altri riflettono l’immagine sacrificale dell’arrischiamento, perché si sono calati nell’abisso, e con la loro opera invitano anche noi a scendere. Così si scende, con i versi di Alda Merini, in una notte piena di lampi, di bagliori, di vaste esplosioni. Una notte segnata dai bengala di esploratori dispersi, dalle fiaccole di anime smarrite in una selva oscura. Sopra le geografie poetiche il firmamento è solcato dalle comete di sinistre epifanie. E l’oscurità è così affollata di luci che la notte si fa più giorno del giorno. Le parole sono illuminazioni di chi ha passato una stagione all’inferno. Ci troviamo dentro una poesia di forti contrasti.”

Un libro “dedicato da una donna per tutte le donne”

Standard

Oriana-Fallaci-Rai-Uno-febbraio

Gustav Klimt  Le tre età della donna 1905 Galleria Nazionale di Arte Moderna Roma

Gustav Klimt
Le tre età della donna
1905
Galleria Nazionale di Arte Moderna
Roma

“Avrai tante cose da intraprendere se nascerai donna. Per incominciare, avrai da batterti per sostenere che se Dio esistesse potrebbe anche esser una vecchia con i capelli bianchi o una bella ragazza. Poi avrai da batterti per spiegare che il peccato non nacque il giorno in cui Eva colse la mela: quel giorno nacque una splendida virtù chiamata disubbidienza. Infine avrai da batterti per dimostrare che dentro il tuo corpo liscio e rotondo c’è un’intelligenza che chiede di essere ascoltata”

Comincia dalle parole di Oriana Fallaci, tratte da Lettera a un bambino mai nato, il mio post di oggi dedicato alle donne. Comincia con le parole di un capolavoro che ogni essere umano dovrebbe leggere. Questo libro, pubblicato nel 1977, periodo in cui l’Italia era coinvolta nel difficile dibattito socio-politico sulla legalizzazione dell’aborto, affronta con coraggio una rosa di problematiche legate alla difficoltà di essere donna e al diritto di scegliere di diventare madre. Il personaggio creato dalla Fallaci risponde in modo magistrale al tema trattato, ricoprendo il ruolo di una donna coinvolta nella lotta quotidiana per l’affermazione della sua emancipazione in una società tenacemente maschilista, nella quale il ruolo della donna è subordinato alla legge biologica di conservazione della specie.
La narrazione degli eventi che seguono l’evoluzione dell’ovulo fecondato sembrano essere urlati da una madre stufa della disuguaglianza sessuale subita in ogni sfera di azione. La Fallaci ci scaraventa addosso una serie di interrogativi spietati che ci lasciano vagare alla deriva, rovesciando i pilastri delle nostre certezze. La parola è aspra, ma proprio per questo si denuda in un incantevole ritmo poetico.
La Fallaci urla e lo fa da donna ferita, da spirito libero, pensante e androgino.

Presagi di Primavera

Standard

IMG_20130425_221303

 

Oggi mi sono ritrovata a sfogliare le pagine leggere del calendario, che silenziose sussurrano il passare inesorabile del tempo…
Come una bimba curiosa ho strappato il gruzzoletto di fogli e mesi appeso al chiodo…
Il tempo era tra le mie mani e il suo carico di speranze e progetti pesava sull’elenco interminabile di giorni, numeri e date. Le stagioni si susseguivano fulminee ed io continuavo a farle scorrere, assetata di primavera.
La primavera, cara immortale signora, gioca spensierata con il suo amico tempo e si beffa delle nostre vite stropicciate.
Si nasconde nelle profondità della nostra meravigliosa terra, coccolata dalla sua pastosa maternità, ed attende di essere accecante immensità di colori. La pioggia scorre ancora violenta sulla sua culla di radici ed alimenta i suoi singulti, consumandosi in questi ultimi giorni d’inverno. Il vento schiaffeggia ancora le lunghe notti senza stelle e il freddo assopisce la vita stordendola lungo le braccia degli alberi, pietrificati contro un cielo ancora carico di nuvole.
Ma la signora Primavera sta arrivando sul suo cocchio adorno di fiori, fasciata da leggeri vestimenti di organza; tra qualche giorno apparirà, diafana creatura, e corteggiandola si unirà attraverso un ancestrale atto d’amore a questa terra generosa, facendola impazzire di vita…
La sua follia di colori ci possiederà e avremo ancora voglia di cantare, di giocare e di vivere.
Perché ogni primavera, come un atto propiziatorio, ci riavvolge alla vita ricordandoci la sua tenace forza carnale, il suo coraggio e la sua potenza femminile capace di sconfiggere, sempre, il più lungo degli inverni .

San Valentino e l’Amore

Standard

san-valentino-L-1

14 Febbraio, la festa dell’amore
Ma l’amore in realtà cos’è?
Cuoricini di cioccolato confezionati da mani industriali per noi?
Enormi mazzi di fiori congelati che appartengono a terre lontane e che mai forse hanno sentito vibrare la primavera?
Bigliettini comprati al supermercato in una busta di plastica sigillata in cui ci sono pensieri che non ci appartengono e frasi che forse non avremmo mai avuto il coraggio di scrivere?
Cos’è l’amore?
Cosa festeggiamo in questo giorno così particolare, dove Cupido sembra un vecchio ubriacone ossessionato dallo shopping e noi i suoi stupidi sudditi obbedienti?
Forse per festeggiare l’amore basterebbe uno sguardo al lume di una candela, una poesia composta ascoltando il sussurro dei sentimenti; o anche solo un po’ di tempo da dedicare alla persona che amiamo.
Dovremmo avere il coraggio di riappropriarci della semplicità della nostra vita, dei suoi ritmi e dei piccoli cristalli di magia che essa nasconde nei lenti respiri.
San Valentino sicuramente protegge gli amanti, ma lo fa accompagnandoli in una lunga passeggiata in riva al mare, in un abbraccio improvviso, in una risata fragorosa che svela la complicità di due vite che hanno scelto di intrecciarsi…

P.S. I regali più belli che io abbia mai ricevuto sono una torta al cioccolato fatta in casa e un mazzo di fiori di campo, con annessa mimosa.

P.S.S. Solo un piccolo inconveniente: sono allergica alla mimosa!!!

RICAMI D’INCHIOSTRO recensisce IL BACO DA SETA di ROBERT GALBRAITH

Standard

robertgalbraith_ilbacodaseta
・ Una scena del crimine al limite dell’umano;
・ una vittima: Owen Quine, scrittore;
・ un manoscritto: il Bombyx mori, sparito nel nulla.

Questi gli ingredienti de “Il Baco da Seta”, il nuovo lavoro di Robert Galbraith, pseudonimo della scrittrice britannica J.K Rowling.

Ancora una volta il bisturi d’inchiostro della Rowling affonda nelle membra dell’umana sostanza, svelando i lati più oscuri dell’animo umano. Descrive il mondo dell’editoria, i suoi personaggi manovrati da giochi di denaro e i cambiamenti che la stanno investendo e trasformando nell’era del digitale.
“Il baco da seta rappresenta una metafora dello scrittore e dell’agonia cui è sottoposto perché se ne possa ricavare qualcosa di prezioso. Nient’altro”
Stupisce la Rowling, ancora una volta, innalzandosi anche a geniale scrittrice di gialli.
Stupenda la sua Londra innevata, la sua Londra dei pub e delle linee di metro nelle quali ci fa correre sulle tracce del manoscritto di Quine, attraverso le sue descrizioni impressioniste.
Impeccabile come sempre la sua scrittura, calibrati e sconvolgenti i personaggi.

ASSOLUTAMENTE DA LEGGERE!!!